La Tate Britain è una galleria d’arte che fa parte del complesso museale Tate del Regno Unito dedicata all’arte britannica sia contemporanea che del passato. Si trova a Londra, nella zona di Millbank, e fu rinominata Tate Britain quando fu aperta la Tate Modern nel 2000. Le altre gallerie del sistema sono la Tate Modern, Tate Liverpool e Tate St. Ives. Tate Britain è la Tate Gallery originale e presenta la più grande collezione d’arte britannica del mondo.
Gran parte dello spazio espositivo viene utilizzato per collezioni storiche dell’arte britannica ed alcune opere contemporanee. La galleria organizza anche mostre temporanee e retrospettive su artisti britannici.
Venne istituita nel 1890 a seguito della donazione allo Stato di opere da parte di Sir Henry Tate, con lo scopo di creare un museo d’arte moderna. Fu inaugurata nel 1897 in un edificio in stile neoclassico, appositamente progettato da Sidney R.J. Smith che oggi è l’ala antica del Museo. In seguito venne realizzata la Clore Gallery un elegante edificio, progettato da James Sterling, inaugurato nel 1988, in cui sono esposte le opere di Turner.
La Tate Britain e la Tate Modern sono collegate da un servizio di navigazione sul Tamigi operato da un’imbarcazione decorata con un motivo ripreso da un’opera di Damien Hirst.
Ogni tre anni la galleria allestisce una Triennale sull’arte britannica contemporanea, mentre annualmente ospita la controversa mostra per l’assegnazione del Premio Turner; vengono esposte le opere di quattro giovani artisti britannici (con meno di 50 anni) selezionati da una giuria presieduta dal direttore del Tate, Sir Nicholas Serota. L’evento dura tutto l’anno ed il premio viene assegnato in dicembre da un ospite famoso. Ogni anno l’evento ha ampio risalto sui media in quanto vi si espongono “opere d’arte innovative” che provocano controversie, discussioni e numerose contestazioni.
La Tate Britain è la galleria nazionale dell’arte britannica dal XVI secolo al presente. Fra gli artisti più recenti contiene opere di David Hockney, Peter Blake e Francis Bacon. Ha delle sale dedicate a singoli artisti come quelle di Tracey Emin, John Latham, Douglas Gordon, Sam Taylor-Wood, anche se spesso alcune opere vengono scambiate tra le varie gallerie Tate.
L’entrata a Museo è gratuita.
In questo Museo sono messi in bella mostra più di 500 anni d’Arte Britannica, da MW Turner, alle opere contemporanee della serie Art Now passando attraverso Thomas Gainsborough, John Constable, i Preraffaelliti, William Blake, David Hockney e Francis Bacon.
Le opere d’arte in esposizione sono organizzate cronologicamente indicando la data di inizio di ogni periodo con numeri dorati posti per terra all’ingresso di ogni sala.
Periodo 1540 – 1649
John Bettes – Un uomo con il berretto nero 1545
Attualmente è la prima opera nella collezione Tate, questo delicato ritratto è particolarmente significativo nello studio dell’arte britannica, perché il nome dell’artista è scritto sul retro. Le firme o iscrizioni che identificano l’artista sono molto rare sui dipinti britannici di questo periodo.
Dipinto su tavola di rovere, il lavoro fu tagliato, ai lati e sul fondo, prima della sua acquisizione da parte della National Gallery nel 1897. Fu trasferito alla Tate Gallery nel 1949. La sezione recante l’iscrizione francese ‘faict par Johan Bettes Anglois’ (‘fatto da John Bettes, l’inglese’) fu mantenuta quando il pannello venne tagliato e posta sul retro. Sul davanti della pittura, le ombre delle iscrizioni duplicate ‘ANNO D [omin] I 1545’ e ‘XXVI’ possono essere viste dietro quelle attuali: ‘[…] 1. 1545 ‘e’ Aetatis. SV [..] ‘. Prese insieme, indicano nella traduzione che l’opera è stata dipinta ne ‘l’anno del Signore’ 1545 e che il soggetto era di 26 anni o nel suo 26° anno.
Il ritratto ha delle somiglianze col lavoro di Hans Holbein il Giovane (1497 o 9-1543), il grande artista tedesco che aveva ridefinito le immagini pubbliche di Enrico VIII e della sua corte. Bettes potrebbe aver lavorato con Holbein, ma prima era stato registrato per fare i lavori di decorazione per la Corte già nel 1531-3. Nel 1546-7 venne pagato per fare i ritratti, possibilmente in forma in miniatura, di Enrico VIII e la sua ultima regina, Caterina Parr, opere che non sopravvivono.
Lo sfondo dell’immagine, ora zenzero di colore marrone, era in origine un blu profondo – un colore spesso usato da Holbein per i suoi sfondi. Bettes, tuttavia, qui ha utilizzato un pigmento chiamato smalt, che è composto, in generale, di vetro smerigliato, e tende a cambiare colore sotto l’effetto della luce passando irreversibilmente al marrone o al grigio.
Nel XVIII secolo, questo ritratto fu registrato nella collezione a Brome Hall, Suffolk, come discendente della famiglia del medico di Enrico VIII William Butts (c.1485-1545) – un signore che, con la moglie, era stata ritratto da Holbein stesso. E ‘stato ipotizzato che l’attuale modello potrebbe essere il terzo figlio di Butts, Edmund, nato dopo il 1516 e che aveva ereditato la proprietà del padre nel 1545, l’anno inciso su questo dipinto.
British School: Ritratto di gentiluomo, 1550 ca.
La postura del modello, rivolto direttamente verso l’osservatore, ricorda Hans Holbein per la figura di Enrico VIII nel grande ‘murale di Whitehall’ del 1537 (distrutto nel 1698; copia in scala ridotta del 1667 riprodotta in K. Hearn (ed.), dinastie: pittura a Tudor e giacobino Inghilterra 1530-1630, catalogo della mostra, la Tate Gallery, Londra 1995 cat n ° 5, p.40). L’elsa finemente decorata dello spadino nella mano sinistra era in uso tra il 1540 e il 1560. Egli indossa un cappello morbido nero a tesa stretta, decorata con piccoli ornamenti d’oro e con una piuma bianca girata verso il basso, un nero pesante mantello a metà coscia con orlo dorato, una camicia bianca ricamata d’oro e il filo nero in un motivo floreale, una giacca nera con barre verticali che rivelano farsetto rosso sotto, e tubo nero con una braghetta nera di primo piano. Questo abbigliamento era in voga nel periodo intorno al 1550.
Al dito indice sinistro, il soggetto porta un anello con un motivo a forma di scudo associato alla famiglia West. Le armi hanno portato all’identificazione del personaggio in William West, nato c.1519, nipote del 9° Lord De La Warre, che cercò di avvelenare al fine di ottenere il suo titolo e proprietà. Scoperto, William fu radiato da tutti gli onori nel febbraio 1550. Nel 1563, tuttavia, fu graziato e nel 1570 fu nominato barone De La Warr (sic); morì nel 1595. Non è stato possibile confermare che questo pittoresco personaggio sia davvero il soggetto, ma l’investigazione tecnica di questo lavoro, che è attualmente in fase di conservazione, continua.
British School 16 ° secolo – Una giovane donna di 21 anni, forse Helena Snakenborg, più tardi marchesa di Northampton, 1569
Questo ritratto su tavola di legno, di una giovane donna vestita finemente, è datato 1569 in una iscrizione, in alto a destra. Una seconda iscrizione, in alto a sinistra, indica che ha 21 anni o è nel suo 21 ° anno di età. La storia di questa immagine prima del XX secolo è sconosciuta.
Sopra l’orecchio sinistro, il soggetto ha un garofano fresco, spesso utilizzato in ritratti come simbolo di fidanzamento. Dietro di esso, tra i capelli è un rametto di foglie di quercia – la quercia simboleggia la costanza. Indossa due catene d’oro, un ciondolo costoso, a forma di figura femminile con una pietra blu e, sul cuore, un altro ciondolo o spilla a forma di cinque foglie di quercia smaltate e tempestate di perle o pietre chiare, collegate con un nastro viola. Le maniche sono ricamate con rose rosse, e appuntato sul cappello ci sono gioielli a forma di rose bianche. Il il rosso-e-bianco sono i due elementi che compongono il rosa dei Tudor, simbolo della casa reale di Elisabetta I (regnò 1558-1603) e quindi questo presumibilmente è un elegante segno di fedeltà alla regina.
Nel 1979, uno storico della letteratura svedese, alla fine del Dr Gunnar Sjogren, suppose che il soggetto potrebbe essere Helena Snakenborg (1549-1635), svedese di nascita che visitò Londra nel 1565 come giovane damigella d’onore della principessa Cecilia. Lì attirò l’attenzione degli anziani William Parr, marchese di Northampton (1513-1571), un fratello del defunto Enrico VIII, e Catherine Parr (1512-1548).
Elisabetta I incoraggiò Helena a rimanere in Inghilterra e qui diventò una delle più care amiche della regina servendola per 37 anni, fino alla morte di Elisabetta nel 1603.
Hans Eworth – Ritratto di Elisabetta Roydon, Lady Golding, 1563
Questo ritratto mostra Elizabeth Roydon all’età di quarant’anni e fu dipinto nel 1563, come indica l’iscrizione latina ‘Aetatis XL, | M.D.LXIII,’ in alto a destra. Elizabeth, che è vestita interamente di nero, era da poco rimasta vedova del suo secondo marito, Cuthbert Vaughan, ucciso proprio quell’anno nel tentativo di proteggere il porto francese di Le Havre contro le forze cattoliche francesi. L’anno seguente fu sposa di Sir Thomas Golding di Belchamp San Paolo, Essex. L’arma araldica in alto a sinistra è quella della sua famiglia Roydons del Kent ed è stata aggiunta alcuni anni dopo che il quadro è stato dipinto, presumibilmente da uno dei suoi discendenti, per sottolineare il suo status di ereditiera nel suo pieno diritto.
A sinistra dell’arma si può vedere il monogramma congiunto “he”. Sono una quarantina i dipinti britannici superstiti che portano questo monogramma dell’artista che si presume essere di Anversa e addestrato da Jan Eeuwowts, conosciuto in Gran Bretagna come ‘Hans Eworth’. Poco si sa della sua vita, ma un pittore con questo nome fu esiliato da Anversa per motivi religiosi alla fine del 1544.
Quasi tutte le opere esistenti di questo artista sono ritratti, e molti mostrano una notevole sottigliezza di movimentazione. I ritratti superstiti suggeriscono che Eworth fosse il ritrattista di corte alla regina Tudor Maria I (che regnò 1554-8), anche se non è stato trovato alcun documento ufficiale.
Il dipinto è in condizioni estremamente buone per la sua età e, con le sue pennellate finissime, fu eseguito con una tecnica simile a quella di un miniatore. La trasparenza della vernice nelle aree carne significa che la trama liberamente disegnata è ora visibile.
Elizabeth era la figlia di Thomas Roydon (c.1520-c.1571) di Roydon Hall, East Peckham nel Kent.
George Gower c.1540-1596 – Lady Kytson, 1573
Elizabeth Cornwallis, Lady Kytson (c.1547-1628) sposò Sir Thomas Kytson (1541-1603), di Hengrave Hall di Suffolk nel 1560. Dei loro tre figli, uno John morì in tenera età nel 1562. La figlia maggiore Margherita sposò Sir Charles Cavendish di Welbeck nel 1582, ma morì di parto nello stesso anno. Nel 1583 la loro figlia più giovane – unica erede – sposò Thomas Darcy, in seguito Conte di Rivers, ma si separò da lui nel 1594. Nel ritratto, Lady Kytson indossa i colori brillanti allora di moda, in particolare un abito rosso con il collo di pelliccia di alto status. Le maniche, sotto la garza che le rivestiva, erano ricamate in filo nero con rose, caprifoglio e garofani. Indossa i guanti, e un cappello maschile alto con una fascia di lino alla base. La forma esatta di questo cappello è stata rivelata solo quando il dipinto è stato pulito nel 1995.
George Gower c.1540-1596 – Sir Thomas Kytson 1573
Thomas Kytson aveva accumulato una fortuna con il commercio della tela con i Paesi Bassi. Questa ricchezza aveva elevato la famiglia nella scala sociale tanto che quando ereditò Hengrave Hall nel Suffolk e altre proprietà, fu in grado di vivere con considerevole stile. La musica è stata una parte importante della vita in Hengrave, dove i Kytsons impiegarono un gruppo permanente di celebri musicisti, tra cui il compositore John Wilbye (? 1573-1638).
Nel 1560 sposò come seconda moglie, Elizabeth Cornwallis e la coppia rimase cattolica nel regno protestante di Elisabetta I (tra il 1558 e il 1603), anche se per breve tempo furono imprigionati per la loro fede. Tuttavia, la regina rese onore ai Kytsons visitando Hengrave nel 1578, quando nominò baronetto Sir Thomas.
Hans Eworth – Ritratto di una signora sconosciuta, c.1565-8
Il suo abito ricco e i gioielli dimostrano che questa donna era di alto rango, anche se la sua identità non è chiara. Il gioiello più importante è il cameo appeso ad un nastro nero. Mostra la figura della Prudenza, una delle virtù cardinali considerata una qualità particolarmente appropriata in una donna. I resti di un’iscrizione, in alto a destra, datano l’immagine tra il 1565 e il 1568. Le grandi armi araldiche sono state aggiunte in seguito e appartenevano a Lady Eleanor Brandon, che però non può essere la donna raffigurata essendo morta nel 1547, circa 20 anni prima di questo dipinto.
La regina Elisabetta in un ritratto di Steven van der Meulen, 1563
Si tratta della prima raffigurazione ufficiale della sovrana a figura intera.
Marcus Gheeraerts II – Sir Henry Lee, 1600
Sir Henry Lee (1533-1611) era il cortigiano favorito di Elisabetta I, nominato Campione della Regina e Maestro d’armi. A lui era affidata l’organizzazione delle celebrazioni annuali del giorno dell’Assunzione che trasformò in grandi e spettacolari feste pubbliche in onore della regina. Sir Henry commissionò ritratti per la sua casa a Ditchley nell’Oxfordshire, tra cui il celebre ritratto di Elisabetta I (ora nella National Portrait Gallery). Nel 1597 fu ordinato cavaliere della Giarrettiera, il più alto ordine cavalleresco in Inghilterra, e qui che ne indossa le insegne: il collare (catena d’oro) e medaglia-gioiello di San Giorgio che uccide il drago.
Marcus Gheeraerts II – Ritratto del capitano Thomas Lee, 1594
Thomas era legato a Sir Henry Lee, campione della Regina e organizzatore delle celebrazioni annuali il giorno dell’Assunzione. Henry potrebbe aver contribuito a elaborare la complessa simbologia di questo ritratto. Thomas aveva servito nelle forze coloniali inglesi in Irlanda. Le sue gambe scoperte sono una evocazione di fantasia sia dell’abito di un soldato irlandese, che di un eroe romano. Thomas, sospettato di tradimento verso Elisabetta, andò in visita a Londra nel 1594 in parte per confutare questa accusa. L’iscrizione latina nell’immagine si riferisce al romano Muzio Scevola, che rimase fedele a Roma anche quando si trovò tra i suoi nemici. Ciò voleva sottolineare la sua fedeltà.
British School 17 ° secolo – Le signore Cholmondeley, c.1600-10
Il dipinto raffigura due giovani donne sedute sul letto, completamente vestite, ciascuna con un neonato. E’ tradizionalmente detto che esse siano sorelle, anche se gli occhi di colore diverso delle donne e dei bambini dimostrano che non sono gemelli identici. I bambini sono avvolto in abiti da battesimo rossi.
Il dipinto fa parte della collezione di Thomas Cholmondeley (si pronuncia ‘Chumley’), il terzo figlio di Sir Hugh (morto nel 1601) e Lady Mary Cholmondeley, un antenato dell’ultimo Lord Delamere di Vale Royal, Cheshire. George Ormerod, nella sua descrizione del monastero di Vale Royal (Storia di Cheshire, 1882, II, pp.154-5), ha scritto: ‘Nel passaggio che porta alle camere da letto … un antico dipinto di due signore, ci rivela che sono nate e si sono sposate lo stesso giorno, e sono rappresentate con i bambini in braccio’. Ma, anche se Ormerod ha dato informazioni dettagliate sulla discendenza della famiglia Holford e Cholmondeley, non ha fatto alcun tentativo di identificare la modella in questo ritratto. Lo stile del dipinto sembrerebbe risalire a c.1600-10, e potrebbe rappresentare le figlie o le nipoti di Sir Hugh e Lady Mary Cholmondeley; non vi è nulla nelle tavole genealogiche pubblicate da Ormerod per sostenere o confutare l’ipotesi che i neonati fossero gemelli. Il fatto che avessero lo stesso compleanno potrebbe essere una pura coincidenza, anche se c’è una forte somiglianza.
Ritratti di gruppo familiare di questo tipo erano popolari nei periodi elisabettiano e Stuart primo periodo. La posa non risulta essere stata utilizzata in qualsiasi altra pittura britannica, ma si è spesso vista nella scultura tombale. John Hopkins (1991) suggerisce che il ritratto possa rappresentare due sorelle, Lettice Grosvenor (1585-1612) e Maria Calveley (morta 1616), figlie di Sir Hugh Cholmondeley (1552-1601) e Maria Holford (1563-1625) ma le identità dei modelli, come quella del pittore, rimangono un mistero.
Daniel Mytens ritratto di James Hamilton, conte di Arran, più tardi 3° marchese e 1 ° duca di Hamilton, 17 anni – 1623
Mytens nacque e studiò nei Paesi Bassi, e dal 1618 lavorò in Inghilterra. Rispetto agli artisti locali, propone un naturalismo impressionante. Hamilton condivise un interesse per le collezioni d’arte con il futuro Carlo I, che Mytens dipinse in una posa simile. Nel 1623, la data di questo ritratto, Hamilton frequentava il Principe a Madrid durante il tentativo infruttuoso di Carlo di sposare una principessa spagnola. Là essi videro alcuni ritratti del giovane Velasquez. Anni dopo, durante la guerra civile, il monarchico Hamilton fu fatto decapitare dallo stesso Carlo.
British School 16 ° secolo – Allegoria dell’uomo che lotta contro i sette peccati capitali – 1596 o successivo
I dipinti britannici di soggetto religioso sopravvissuti a questo periodo sono estremamente pochi. La storia più antica di questo pannello-pittura è sconosciuta, ma siccome le iscrizioni su di esso sono in inglese, deve essere stato fatto per uso britannico. Una tale combinazione di immagini, etichette e testi è di solito presente in stampe di questo periodo, ma non è stato finora trovato alcun prototipo inciso per questo lavoro.
Lo scopo originale di questo pannello non è noto. Avrebbe potuto essere per uso personale devozionale.
Tra dense nubi, sopra questo gruppo terreno, degli angioletti girano la testa alla figura del Cristo risorto, che sta afferrando una grande croce di legno. Le caratteristiche di Cristo e dell’uomo sotto sembrano essere identiche. E’ estremamente raro trovare una rappresentazione di Cristo in un dipinto inglese di questo periodo, perché, a seguito della riforma alla fine degli anni 1540, non fu più permesso visualizzare le immagini religiose, almeno in pubblico.
La datazione di questo lavoro rappresenta un puzzle. Era stato a lungo pensato fino ad oggi che fosse del 1570 circa, poichè la signora indossa abiti di moda nel 1567-9 circa. Inoltre, presenta similarità con un altra rara pittura religiosa inglese su tavola, l’Allegoria della sagge e stolte vergini (Statens Museum for Kunst, Copenhagen, riproduzione dinastie, p.74, fig.35, e Jones, p.142, fig.136) firmata e datata 1570 dall’esperto Hans Eworth (attivo 1540-c.1574). In effetti, il presente lavoro era stato talvolta provvisoriamente attribuito a Eworth se stesso. L’analisi dendrocronologica effettuato dal dottor Peter Klein nel 1997 sembra mostrare conclusivamente, tuttavia, che la prima datazione possibile per la sua creazione è del 1596.
Robert Peake – Lady Anne Pope, 1615
La modella è identificata da una scritta sul retro del dipinto e l’opera è datata 1615, nell’angolo in alto a destra dell’ovale del dipinto. Lady Anne Pope, morta nubile il 13 luglio 1629, era la figlia di Sir William Pope, 1 ° conte di Downe (1573-1631) e di sua moglie Anne Hopton, sposati nel 1595. Si pensa che fosse nata all’incirca nel 1599.
Lady Anne è riccamente abbigliata con una giacca ricamata con garofani, rose e fragole, che possono essere interpretati come simboli di amore. Ha un costoso merletto al collo e al polso, e fili di perle simbolo di purezza, ma anche per significare il suo elevato status. I lunghi capelli non sono legati – in segno di verginità – ed è incorniciata da un ramo di ciliegio. Le ciliegie sono considerate un frutto del Paradiso e quindi un premio della virtù. Con il suo colorito pallido in uso in quel tempo, Lady Anne fissa lo spettatore con candore e immediatezza, una mano contro il seno sottolinea le sue perle grandi e costose. L’intera opera è una presentazione di questa giovane donna come potenziale sposa.
Il dipinto, insieme al ritratto della cognata Elizabeth Pope (Tate T00067),era nella stessa collezione di famiglia, ed entrambi eseguiti dalla stessa mano, identificata in quella di Robert Peake, furono venduti nel 1933 a Wroxton Abbay.
Paul Van Somer – Lady Elizabeth Grey, Countess of Kent circa 1619
Figlia e coerede del 7° conte di Shrewsbury, Lady Elizabeth Talbot (1581-1651) sposò Henry Grey, Lord Ruthin (morto 1639) nel 1601; successe al padre come 8° conte di Kent nel settembre 1623. Il dipinto appartenne a Carlo I (1600-1649). Lady Grey servì a lungo Anna di Danimarca fino a presenziare al suo corteo funebre come ‘contessa assistente’. L’essere vestita di nero e l’indossare gioielli neri sotto forma di costose perle d’acqua a forma di uovo, suggerisce che questo ritratto possa riguardare il periodo di lutto dopo la morte della regina.
La scollatura estremamente bassa è una moda che si ritrova in altri ritratti femminili, tra cui quelli della regina Anna stessa. Tale esposizione, anche per le donne di età matura, era evidentemente considerata del tutto accettabile, anche se presumibilmente limitata solo a una ristretta cerchia sociale.
Sir Nathaniel Bacon – Cuoca con natura morta di frutta e verdura, 1620–5
Bacon, che aveva un vivo interesse per l’orticoltura e, a quanto afferma in una lettera del 19 giugno [1626], coltivava meloni nella sua tenuta nell’est dell’Inghilterra. Questo soggetto molto probabilmente ha connotazioni erotiche: la presenza copiosa di meloni maturi che circondavano la cuoca richiamavano la sua scollatura voluttuosa.
Marcus Gheeraerts II – Ritratto di donna in rosso, 1620
Questo ritratto rappresenta una signora della famiglia Constable, antenati dei duchi di Norfolk nella linea Herries. Potrebbe essere Anna, figlia di Sir William Roper, la moglie di Sir Philip Constable Bt, di Everingham, Yorkshire.
Alexander Keirincx, Vista da lontano di York, 1639
Cornelius Johnson, Ritratto di uno sconosciuto gentiluomo, 1629
Questo signore indossa la fascia cremisi dell’Ordine del Bagno, ma non è stato identificato. Anche il ritratto successivo, presumibilmente della moglie del modello, reca il monogramma di Johnson ‘C.J.’ e la data 1629.
Cornelius Johnson, Ritratto di una sconosciuta signora, 1629
Johnson, nato a Londra nel 1593 da una famiglia di immigrati fiamminghi, era un ritrattista estremamente prolifico che lavorava con ogni tipo di immagine, compresi gruppi a figura intera. La modella potrebbe essere la moglie del personaggio precedente. La insolita tipologia del dipinto – a metà strada tra un ritratto a taglia intera e una miniatura – si trova in altre opere di Johnson.
Adam de Colone – Ritratto di John Fleming, 2° Conte di Wigtown, 1625
John Fleming, 2° conte di Wigtown, era un eminente aristocratico scozzese e uomo politico attivo alla corte di re Giacomo VI di Scozia e I d’Inghilterra, e di suo figlio Carlo I. Trascorse la sua vita dividendosi tra le residenze di Edimburgo e Londra. Nel ritratto della moglie (appeso nelle vicinanze) la dama non guarda verso di lui, cosa che suggerisce che anche se i due dipinti sono stati eseguiti nello stesso anno, non sono stati concepiti come una coppia. Poichè anche de Colone lavorò sia a Londra che ad Edimburgo potrebbe essere che li abbia dipinti separatamente o che fossero destinati a localizzazioni differenti.
Adam de Colone – Ritratto di Lady Margaret Livingstone, seconda contessa di Wigtown, 1625
Adam de Colone era un artista di origine olandese attivo in Scozia nel 1620, ove dipinse membri della nobiltà scozzese e le loro famiglie. I suoi ritratti sono caratterizzati da iscrizioni che indicano la data e l’età del personaggio in una calligrafia distintiva. Questi segni si ritrovano in questo dipinto, eseguito nel 1625, che raffigura la Contessa di Wigtown a 30 anni. La figlia minore del Conte di Linlithgow, sposò John Fleming, 2 ° conte di Wigtown nel 1609 ed ebbe otto bambini. La famiglia viveva al Castello di Cumbernauld, nel Lanarkshire, sede della dinastia dei Fleming.
British School – Ritratto di William, 1636
William Style (1599/1600 o 1603-1679) era il figlio di William Style di Langley, Kent e la sua seconda moglie Maria, figlia di Sir Robert Clarke, Barone dello Scacchiere. Frequentò il Queen College, Oxford nel 1618, a 15 anni, e l’Inner Temple a Londra nello stesso anno, completando la sua formazione giuridica come avvocato nel 1628.
Nel corso della sua carriera legale, pubblicò alcune opere minori in materia di diritto e, nel 1640, una traduzione dal latino di un manuale devozionale dell’umanista e teologo Johann Michael Dilherr, dal titolo “Contemplazioni, sospiri e lamenti di un Cristiano”, il cui originale era stato pubblicato la prima volta a Jena nel 1634.
In questo quadro Style volta le spalle ai suoi beni terreni, iniziando con l’accantonare la giacca con le armi vicino alla finestra. Dietro di lui è l’arco classico che non ha senso architettonico, ma forse rappresenta l’ingresso al giardino della Chiesa, una metafora particolarmente comune nella letteratura cattolica. Il giardino è protetto da una siepe verde del deserto montagnoso. Quest’ultimo è dominato da un rudere antico, simboleggia, forse, il mondo pagano.
Il costoso piano in bianco e nero è una caratteristica comune nella pittura olandese di questo periodo, anche se ora sappiamo che ben pochi di questi piani esistevano nella realtà. L’oggetto curioso e il motto latino ai suoi piedi, che Style evidenzia volutamente con il bastone, sarebbe stato facilmente comprensibile dai suoi contemporanei: ‘Microcosmus Microcosmi non impletur Megacosmo’ può essere tradotto come ‘Il microcosmo (o il cuore) del microcosmo (o l’uomo) non è soddisfatto (anche) dal megacosmo (o del mondo) ‘- vale a dire che il cuore umano non può saziarsi con tutto il creato, ma solo con il suo Creatore. Questa immagine di un globo all’interno di un cuore ardente potrebbe essere stata ispirata da Microcosumus di Peter Heylyn. Una breve descrizione del grande mondo, 1621. Heylyn e Style furono studenti della Oxford University (Heylyn si iscrisse nel 1617 e successivamente diventò un alto prelato della chiesa). Tuttavia, come Dixon Hunt ha sottolineato, l’immagine del mondo all’interno di un cuore è stata anche l’mmagine preferita della setta radicale, la Famiglia dell’Amore, gruppo che ha lavorato in segreto in Inghilterra nel tardo periodo elisabettiano e giacobino (Dixon Hunt, pp. 301-3).
Non è ancora stato possibile identificare l’autore di questo importante quadro, anche se è evidente una certa somiglianza con il lavoro del ritrattista britannico Edward Bower (c.1636-67), sicuramente identificato dalle date della pittura del 1636. Durante il 1630 infatti Bower, che aveva un monolocale situato a Temple Bar, a Londra, allo svincolo della Strand e Fleet Street, avrebbe lavorato come assistente di Sir Anthony van Dyck (1599-1641).
William Dobson – Endymion Porter, c.1642-5
Endymion Porter fu uno dei cortigiani favoriti di Carlo I, per il quale comprò anche delle opere d’arte. Qui è raffigurato come un cacciatore con la sua preda, con un possibile riferimento alla guerra civile in corso. Il suo mecenatismo nell’arte è indicato dalla statua di Apollo e il fregio classico su cui è appoggiato. Dobson dipinse questo ritratto alla corte di Carlo in esilio a Oxford. La posa è tratta da un ritratto dell’imperatore romano Vespasiano di Tiziano, che era allora nella collezione di Carlo I. Porter fu poi costretto all’esilio in Francia.
Sir Anthony Van Dyck – Ritratto di Sir William Killigrew, 1638
Sir William Killigrew (1606-1695) fu cortigiano di Carlo I e apprezzato drammaturgo. Van Dyck lo dipinge come uno studioso meditativo, con lo sguardo distolto da chi guarda. Si appoggia pensieroso contro la base di una colonna, e l’attenzione dello spettatore è attratto da un anello legato con un nastro alla sua giacca di raso nero – forse in allusione o in memoria di una persona cara. Van Dyck raffigura i tessuti con bravura: la camicia di raso e il polsino bianco di pizzo del braccio destro sono dipinti in maniera sontuosa, mentre l’elegante mano destra è tesa, smentendo la natura apparentemente rilassata della posa. Killigrew discendeva da un’antica famiglia della Cornovaglia, ma lui era nato nel Middlesex, dove il padre cortigiano risiedeva nei pressi del palazzo reale di Hampton Court. Insieme ai suoi fratelli e alle sue sorelle era certamente destinato a detenere posizioni significative a corte.
Sir Anthony Van Dyck – Ritratto di Maria Hill, Lady Killigrew, 1638
Sir William Killigrew (1606-1695), marito della modella raffigurata nel quadro, era un cortigiano di Carlo I e apprezzato drammaturgo. Il ritratto di Sir William fatto da van Dyck, datato 1638, fu acquisito dalla Tate nel 2002 (Tate T07896). Il ritratto di sua moglie fu acquisito da una fonte completamente diversa meno di un anno dopo. Le due immagini, riunite dopo essere state separate per almeno 150 anni, potrebbero essere l’unico paio di ritratti di marito e moglie del periodo inglese di van Dyck in una collezione di proprietà pubblica britannica.
William Killigrew fu nominato cavaliere da Carlo I nel maggio 1626 – probabilmente poco dopo il suo matrimonio con Maria Hill di Honiley, Warwickshire. Non sono registrate le date della sua nascita e della sua morte. La coppia aveva avuto sette figli in tutto. Le circostanze in cui van Dyck dipinse i loro ritratti sono sconosciute. La coppia fu costretta a vivere separata e in povertà durante il periodo della guerra civile e del Commonwealth, ma si riunirono con la restaurazione della monarchia Stuart nel 1660, quando Sir William riacquistò il suo precedente posto a corte e Lady Mary divenne assistente della regina madre Henrietta-Maria.
Edward Bower – Sir John Drake, 1646
Sir John Drake era un lontano discendente del famoso comandantedel periodo elisabettiano Sir Francis Drake. Visse ad Ashe, nei pressi di Musbury nel Devon. Qui è mostrato con l’armatura, e questo dimostra che potrebbe aver fatto il servizio attivo durante la guerra civile, combattendo per i parlamentari. Fu fatto baronetto con la Restaurazione di Carlo II nel 1660. L’artista Edward Bower lavorò per molti parlamentari durante la guerra, e probabilmente dipinse questo ritratto a Bath nel 1646.
Scultura di Re Carlo all’età di 35 anni
Periodo 1650 – 1729
Sir Peter Lely – Susanna e i vecchioni, c.1650-5
Il soggetto viene dalla Bibbia apocrifa: Susanna, una giovane moglie ebrea, era segretamente desiderata da due anziani della comunità, che complottarono per sedurla. Si nascosero nel suo giardino e quando lei vi andò per fare il bagno uscirono dal loro nascondiglio e minacciarono che, se non avesse esaudito i loro desideri, l’avrebbero pubblicamente accusata di adulterio – la sanzione per questo era la morte. Susanna però li respinse e fu falsamente accusata e condannata a morte, ma all’ultimo minuto il giovane Daniele – il futuro profeta – attraverso l’esame incrociato delle testimonianze degli anziani ne stabilì l’innocenza.
Lely qui mostra Susanna nel suo giardino, ancora vestita. A sinistra è la ciotola di pietra di una fontana sormontata da una scultura di ispirazione classica di un nudo, i due anziani a destra, inclinati suggestivamente verso di lei. Sir Peter Lely nacque da una famiglia olandese a Soest, Westfalia nel 1618. Si formò a Haarlem e, all’inizio del 1640, si trasferì in Inghilterra, dove era iniziata la guerra civile. Inizialmente dipinse immagini narrative che mostravano figure in un paesaggio, spesso su soggetti classici, per i quali c’era un mercato considerevole nei Paesi Bassi. A Londra, Lely ebbe l’opportunità di vedere molti lavori dello scomparso Sir Anthony van Dyck (1599-1641) i cui ritratti avevano trasformato l’immagine pubblica della corte di Carlo I. Il mercato dell’arte in Gran Bretagna in quel periodo era quasi interamente dedicato alla ritrattistica e Lely si concentrò sempre più in quel campo, assorbendo l’influenza di van Dyck costantemente intento ad alleggerire e schiarire la sua tavolozza. Alla restaurazione della monarchia Stuart nel 1660, Lely divenne il principale ritrattista di corte.
Sir Peter Lely, Due signore della Famiglia Lake, c.1660
Due signore riccamente vestite sono ritratte sedute in giardino. La signora sulla destra indossa un abito di raso color bronzo ed è un pò più grande della compagna che in un ricco raso blu suona la chitarra, uno strumento che da poco era diventato di moda alla corte inglese. Lely le dipinse in modo così dettagliato da poterle identificare come provenienti da Parigi intorno al 1660 dalla famiglia Voboam. La mano sinistra sembra tenere premuto un accordo mentre la sua mano destra è posizionata a strimpellare accordi come si faceva per la musica da chitarra del XVII secolo, a differenza della musica per liuto in cui le corde erano principalmente pizzicate (informazioni da Peter Forrester).
Francis Barlow – Scimmie e Cani che giocano, 1661
Barlow è il più antico e noto pittore di origine britannica di animali. Iniziò una tradizione che raggiunse il punto più alto nel lavoro di George Stubbs un secolo più tardi. Durante la vita di Marlow i dipinti di animali furono in gran parte associati alle arti decorative e al design interno delle case. Questo dipinto, come molte immagini di animali, fu probabilmente prodotto per essere appeso sopra una porta. Gli spaniel qui ritratti potrebbero essere stati di proprietà della persona che ha commissionato il dipinto. Le famiglie benestanti spesso possedevano animali esotici e anche le scimmie africane potevano evidenziare questa inclinazione coltivata dal committente.
Sir Peter Lely – Elisabetta, Contessa di Kildare c.1679
Elizabeth Jones, figlia maggiore del 1° conte di Ranelagh, fu una delle grandi bellezze della corte restaurata. Il fiore d’arancio che tiene e gli amorini sul vaso a sinistra possono fare riferimento alla sua disponibilità al matrimonio. Tuttavia, si dice che alla fine del 1670, quando si pensa che questo dipinto sia stato fatto, fosse l’amante di Carlo II. Non sposò il conte di Kildare fino al 1684. Gli agrumi erano un alimento raro e costoso, le cui piante venivano coltivate solo dalle famiglie più ricche.
Mary Beale
– Ritratto di una giovane ragazza c.1681
– Bozzetto del figlio dell’artista, Bartolomeo Beale, visto di profilo c. 1660;
– Bozzetto del figlio dell’artista, Bartolomeo Beale, visto di fronte a sinistra c. 1660
Gilbert Soest – Ritratto di signora come una pastorella, c.1670
La modella è qui raffigurata a tre quarti di lunghezza, seduta in un paesaggio collinare sotto un cielo nuvoloso di sera, con una pecora ai piedi. Nella sua mano sinistra ha un bastone con la punta di metallo ricurvo, attrezzo noto come ‘Sarchio’ che veniva utilizzato dai pastori per controllare le pecore. Dopo la restaurazione della monarchia Stuart sul trono britannico nel 1660, divenne una moda per le signore, in particolare quelle della corte – e tra queste la regina di Carlo II, Caterina di Braganza (1638-1705) – farsi ritrarre nel ruolo della pastorella. Questo spiega l’ambiente esterno, le pecore e il sarchio. L’illusione della semplicità pastorale è esaltata dalla rosa nei capelli biondi e lisci e dall’assenza di gioielli, tranne per i piccoli orecchini d’oro all’orecchio e un bracciale al braccio ad imitazione dello stile antico. Il suo abito apparentemente semplice tuttavia è fatto di un costoso raso color crema. Soest ha mostrato la sua notevole abilità in quello che era effettivamente il suo marchio di fabbrica: esso brilla gelido, con un bagliore metallico, e quasi assume una vita propria.
Sir Godfrey Kneller – Elia e l’angelo, 1672
Nato in Germania, Kneller fu addestrato ad Amsterdam e si stabilì definitivamente in Inghilterra nel 1676 dove divenne il principale ritrattista del suo tempo. Questo raro esempio di pittura narrativa di Kneller era molto olandese nei modi e nel soggetto. Decise di portarlo in Gran Bretagna e esporlo nella sua casa a Whitton, Middlesex. Raffigura il profeta dell’Antico Testamento Elia che fuggì nel deserto per sfuggire alla vendetta della regina Gezabele. Affamato, si addormentò e fu svegliato da un angelo che gli mostrò il pane e l’acqua mandati da Dio per salvarlo dalla morte per fame.
Jan Siberechts – Vista di una casa e il suo terreno in Belsize, Middlesex, 1696
Questo è uno dei due dipinti degli esperti fiamminghi Siberechts della collezione Tate. L’artista divenne specialista in immagini di tenute di campagna, quando si stabilì in Gran Bretagna nel 1670. Il nome del proprietario della tenuta, e probabile committente della pittura, è ormai perso. Un tempo si pensava potesse essere The Grove a Highgate, l’edificio fu identificato dallo storico locale Roy Allen essere in Belsize, Middlesex (quello che oggi è Belsize Park nel nord-ovest di Londra). Nel 1696, quando questo dipinto fu fatto, l’intera Belsize apparteneva al decano e al capitolo di Westminster Abbey (Abbazia e altri punti di riferimento sono visibili all’orizzonte). La strada in primo piano è quella che oggi è Rosslyn Hill. La carrozza si sta dirigendo verso Hampstead.
La casa di campagna e la tenuta qui ritratti, appartenevano a un genere di moda in Gran Bretagna dalla fine del XVII secolo. La vista dall’alto permette il massimo dettaglio per la rappresentazione, includendo forse la migliore frutta e verdura del periodo.
Edward Collier – Natura morta con un volume di G. Wither ‘Emblèmes’, 1696
In questa natura morta gli strumenti musicali, il vino e i gioielli rappresentano gli effimeri piaceri della vita, mentre teschio e clessidra simboleggiano l’inevitabilità della morte. Il libro aperto mostra una breve poesia sottolineando il tema della mortalità. L’iscrizione latina nell’angolo in alto a sinistra viene dal libro vetero-testamentario di Ecclesiaste: ‘Vanità delle vanità, tutto è vanità’. Questo è il motivo per cui tali immagini sono conosciute come dipinti Vanitas. Nato in Olanda, Collier arrivò in Inghilterra nel 1693 per produrre nature morte come questa da vendere sul mercato inglese. Morì a Londra nel 1708.
Marmaduke Cradock – Un pavone e altri uccelli in un paesaggio, c.1700
Cradock ha raffigurato i singoli uccelli con grande precisione, il che li rende facilmente identificabili. A librarsi in aria sulla sinistra sono piccioni addomesticati (Columbia livia); sotto la colombaia sono i tacchini (Meleagris gallopavo); in piedi sulla colonna caduta, un pavone (Pavo cristaus); e appollaiato su un ramo in primo piano una ghiandaia (Garrulus glandarius). Un roditore predatore o forse una volpe (è difficile determinare quale) può essere visto che ruba nella colombaia.
Alcuni degli uccelli, come il pavone, riappaiono in altre opere di Cradock esattamente nella stessa postura, indicando che aveva montato esemplari o tenuto modelli di carta nel suo studio da cui attingere per il riutilizzo. Cradock ha fatto almeno tre versioni di questa immagine, ma questa è di qualità particolarmente elevata ed è una delle sole tre opere conosciute da lui firmate.
Cradock, che ha lavorato a Londra, a quanto pare ha evitato il patrocinio diretto dei ‘nobili’, sempre ‘supponendo che avrebbero condizionato il suo genio alla loro fantasia’. Ha preferito invece lavorare per chi lo pagava con una tariffa giornaliera, o per i mercanti (Vertue Notebook io, Walpole Society, Vol.18, 1930, p.80). Le sue opere sono note per essere state utilizzate come oggetti di decorazione d’interni, poste in pannelli sopra le porte o sulle mensole del camino, ma la storia di questo particolare lavoro non è nota.
John Michael Wright – Sir Neil O’Neill, 1680
Sir Neil O’Neill, 2° Baronetto di Killyleagh (c.1658-90) è raffigurato in un costume riccamente ornato che lo avrebbe identificato ai contemporanei come un capo di origine irlandese. Egli si trova in aperta campagna, con una montagna in lontananza. Al suo fianco è un segugio irlandese, sul cui collare di metallo è inciso il nome del suo padrone: ‘Sr. Neill O Neall ‘[sic]. Dal 1652 in poi, fu proibito esportare questi cani preziosi.
Ai piedi di Sir Neil, in basso a sinistra, si può osservare da vicino, anche se incompleta, un’armatura giapponese. La sua presenza è un puzzle, perchè sebbene in Giappone fosse interdetta agli occidentali dal 1620, John Michael Wright chiaramente deve aver avuto accesso a tale armatura. Si tratta di uno stile chiamato ‘Do-Maru’, che significa ‘intorno al corpo’; indossato durante il periodo di c.1350-1530, era di un tipo usato come regalo per le persone eminenti. O’Neill è stato un inflessibile cattolico romano, che doveva diventare un capitano dei dragoni nell’esercito del cattolico re inglese, Giacomo II (che regnò dal 1685-1688) e morì nella battaglia del Boyne nel 1690. I giapponesi erano percepiti in Occidente come persecutori dei cattolici, così l’armatura può essere stata inclusa nel ritratto in modo da rappresentare O’Neill come difensore della sua fede, che calpesta l’armatura sgonfia dei suoi nemici. La mano sinistra di O’Neill poggia su un grande scudo circolare e il suo braccio destro è sollevato nell’atto di gettare una lancia corta. Dietro di lui, a sinistra, un addetto non identificato detiene altre armi simili.
Come era spesso sua abitudine, Wright inscrisse, firmando e datando sul retro della tela: ‘Sir Neil. Oneil Baronetto | di Killilaugh; Jos. Mich:. Wright Londsis Pictor Regius | pinxit. 1680. ‘ Nella traduzione, le ultime quattro parole, che sono in latino, sostengono che il ritratto è stato dipinto da Wright, che era un londinese ed era pittore del re inglese Carlo II (regnò 1660-1685). In realtà, anche se sembra aver ritratto Charles almeno due volte, Wright non ha ottenuto una carica ufficiale reale.
Come O’Neill, e in effetti molti altri dei suoi modelli, Wright era cattolico, e come tale fu esiliato in Irlanda nel 1679, dove sembra essere rimasto fino al 1683, ed evidentemente dipinse questo lavoro mentre era lì.
Benedetto Gennari – Elizabeth Panton, più tardi Lady Arundell di Wardour, ritratta come Santa Caterina – 1689
Elizabeth Panton (d.1700), era la figlia maggiore del colonnello Thomas Panton, un membro delle guardie personali di Carlo II. Il successo di Panton al gioco gli permise di acquistare proprietà in Herefordshire e a Londra nel West End, dove costruì quella che oggi è Panton Street. Nel luglio 1681 Elizabeth, con la madre e il fratello, lasciarono l’Inghilterra, ufficialmente per motivi di salute, ma in realtà per sfuggire alla persecuzione contro i cattolici. La corte cattolica in esilio di Giacomo II a Saint-Germain-en-Laye in Francia divenne un punto di riferimento naturale per i papisti inglesi all’estero. Gennari seguì la corte degli Stuart in esilio nel 1689, ed il suo diario ci dice che questo era il suo primo lavoro prodotto da lì.
Elizabeth Panton è ritratta, per affermare il suo cattolicesimo, come Santa Caterina d’Alessandria, con palma del martirio e la ruota dentata su cui, secondo la leggenda, il corpo di Santa Caterina fu torturato. Questo tema è stato visto in alcuni ritratti della regina Caterina di Braganza, circa venticinque anni prima. E ‘stato un soggetto popolare con modelle della corte inglese, e fu anche usato da Lely nei dipinti dell’amante di Charles, Barbara, Lady Castlemaine. Elizabeth ritornò in Inghilterra nel mese di ottobre 1690, presumibilmente portando con lei il suo ritratto. Nel 1691 si sposò con Henry, quinto Signore Arundell di Wardour. La combinazione in Gennari di influenze francesi e italiane lo distingue dai suoi contemporanei inglesi, ed è esemplificato in questo ritratto dalla colorazione all’italiana e forte illuminazione.
Michael Dahl – Ritratto della signora Haire, 1701
Questo ritratto è tipico della formula usata da Dahl, ritrattista svedese che lavorava in Inghilterra sin dal 1689, per le immagini a mezzo busto delle donne. Mary Haire è presentata su uno sfondo vuoto in cui un’illuminazione stravagante getta un’ombra di primo piano da un lato. La curva del suo collo, aumentata dalla caduta di un ciuffo dei capelli sulle spalle, così come l’elegante testa girata lateralmente e il vivace trattamento dei panneggi, sono tutti gli elementi all’interno di una composizione strettamente controllata. Caratteristica di Dahl, in particolare nel 1690 e nei primi anni del 1700, è il suo uso interessante del colore, a volte in toni inaspettati. Qui, il fresco, pallido verde smeraldo dell’abito di Mary Haire (il pigmento è probabilmente sbiadito un po ‘) fornisce un forte contrasto decorativo con la sua bianca camicia.
Nel 1701, la data di questo ritratto, Dahl ha avuto una vasta gamma di clienti tra cui i membri della famiglia reale, della nobiltà e della corte, titolari di cariche di primo piano, così come i professionisti di Londra e famiglie della piccola nobiltà. L’esatta identità di Maria Haire (se davvero l’iscrizione sul retro della tela, che la identifica come tale, è corretta) rimane oscura.
Godfrey Kneller – Iohn D. of Marlbrough
Peter Tillemans – Caccia alla volpe nel bosco, c.1720-30
Marcello Laroon il Giovane – Un incontro musicale, c. 1720
Si tratta della pittura ad olio più antica conosciuta di Laroon. Formato come artista dal padre, anch’egli pittore, si è specializzato nel genere delle scene sociali, in particolare il mondo degli attori e pittori intorno a Covent Garden in Londra. Il signore in piedi dietro il tavolo in semi-profilo che indossa una fascia blu e stella è Charles Mordaunt, 3° conte di Peterborough (1658-1735). Il raduno potrebbe essere a casa sua a Fulham. La donna al suo fianco è forse Anastasia Robinson, cantante all’esordio della sua carriera operistica.
Philip Mercier – La famiglia Schutz e i loro amici su un terrazzo, 1725
In questo emblematico ritratto di matrimonio , lo sposo in centro, probabilmente Augusto Schutz, conduce la sposa verso la sua famiglia mentre lei si guarda all’indietro. Diversi membri della famiglia Schutz ricoprirono incarichi presso la corte di Hannover e può darsi che questo ritratto abbia il significato anche di un appoggio della famiglia Hannover. Così, l’arancio nel vaso del giardino può simboleggiare Guglielmo III e la Casa d’Orange, mentre il cavallo bianco potrebbe rappresentare la Casa di Hannover, il cui stemma araldico era simboleggiato da un cavallo da corsa bianco.
Peter Monamy – Navi in difficoltà nella tempesta, c. 1720-30
Peter Monamy nacque a Londra, anche se la sua famiglia era originaria del canale dell’isola di Guernsey e, probabilmente, discendente dagli ugonotti (protestanti francesi). Fu il primo pittore di marine di origine inglese degno di nota; il genere fu portato in Gran Bretagna da artisti olandesi alla fine del 17° secolo. Questa scena di una tempesta in mare segue la tradizione olandese di tali immagini. Anche se sembra inevitabile il disastro, il cielo che sta diventando blu offre una speranza. Non necessariamente si riferisce a un evento reale, anche se ai contemporanei può aver ricordato la ‘Grande Tempesta’ del 1703 che distrusse molte navi in mare.
Sir Godfrey Kneller – John Smith, presidente della Camera dei Comuni, c. 1707-8
John Smith (1655-1723), eminente uomo politico Whig (nel 1859 i Whig formarono il Partito Liberale) sotto Guglielmo III e la regina Anna, era il figlio di John Smith di South Tidworth o Tedworth, Hampshire, ed erede di ‘una buona proprietà’. Si iscrisse da St John College di Oxford, nel 1672, ma non riuscì a laurearsi. Il suo status di figlio ed erede di un proprietario terriero di primo piano gli fece scegliere la carriera politica e lavorò come membro del Parlamento per Ludgershall, Wiltshire, 1678-9, 1680-1 e 1688-9, Bere Alston, Devon, 1691- 5, per Andover, Hampshire, 1695-1713, e East Looe, Cornwall, dal 1715 fino alla sua morte il 2 ottobre 1723, circa tre settimane prima del pittore che fece questo ritratto, Kneller. Era conosciuto come un buon oratore e conversatore con solide opinioni. Anche se era un Whig convinto e protestante, la sua cordialità gli permise di rimanere in buoni rapporti con i Tories. Era il capo dei Whigs prima di diventare un Lord del Tesoro, 1694-1699, e Cancelliere dello Scacchiere, 1699-1701.
Il 24 ottobre 1705 Smith fu eletto Presidente della Camera dei Comuni, battendo William Bromley di quarantatre voti. Nel 1706 fu nominato commissario per organizzare l’Unione con la Scozia, un compito che svolse con successo e quando la Camera si riunì nell’ottobre 1707 con l’aggiunta dei nuovi membri scozzesi, fu rieletto Presidente.
E’ probabilmente questo raro tributo che viene commemorato in questa foto, in cui Smith è mostrato in possesso di un rotolo con inscritto The Union Act (la legge aveva ricevuto l’assenso reale il 6 Marzo 1707). Nel mese di aprile 1708 si dimise in favore del suo alleato politico Sir Richard Onslow e ritornò al cancellierato dello Scacchiere fino ad agosto 1710, quando si ritirò dalla politica di alto livello con una ricca rendita che ha mantenuto fino alla sua morte.
Il ritratto di Kneller lo mostra nella piena dignità della toga, con bastone e poltrona dietro di lui.
Il dipinto è un particolare esempio di ritrattistica ufficiale al tempo della regina Anna e del lavoro di Kneller in grande stile nella sua forma migliore.
Autore sconosciuto – Re Giacomo II, c.1685-1688
Giacomo II (1633-1701) succedette al fratello Carlo II come re nel 1685. Come cattolico romana fu guardato con sospetto in Gran Bretagna, allora un paese protestante con una storia di conflitto religioso. La nascita di un erede maschio nel 1688 e la prospettiva di una dinastia cattolica ha portato i nobili protestanti ad invitare Guglielmo d’Orange e sua moglie Mary (la figlia di Giacomo II) a prendere la corona nella ‘Gloriosa Rivoluzione’. Giacomo fu esiliato, e le sue ambizioni di tornare come re si conclusero con una sconfitta nella battaglia del Boyne (1690). Questo busto mostra lo stravagante stile ‘barocco’ del periodo.
Periodo 1730 – 1759
Andrea Soldi – Ritratto di Enrico Lannoy, c. 1703-1771
Ritratto di Enrico Lannoy, cacciatore in abito orientale, che si riposa dopo la caccia, in compagnia di un servitore, c.1733-6
George Lambert e Francis Hayman – Vista di Copped Hall a Essex dal Parco, 1746
Gawen HAMILTON – Gruppo con le famiglie Du Cane e Bohem, 1734/5
Francis Hayman – Samuel Richardson il romanziere (1684-1761), seduto, circondato dalla sua seconda famiglia, 1740-1
Samuel Richardson è stato uno dei primi professionisti del romanzo. Egli è venuto all’attenzione del pubblico con Pamela: o, Virtù, premiato nel 1740, che racconta la storia di una giovane domestica virtuosa e delle attenzioni lussuriose del suo padrone che lei respinge costantemente, poi si ravvede e, infine, sposa. Il romanzo di Richardson è stato uno dei tanti che potevano emergere nel 18° secolo da autori come Daniel Defoe, Jonathan Swift e Henry Fielding.
Balthazar Nebot – Covent Garden Market, 1737
La veduta di Nebot di Covent Garden guarda a ovest verso la Chiesa di San Paolo. Si vedono le attività e l’architettura di Covent Garden che, nel 1730, è stata al centro della comunità artistica di Londra. Era un soggetto popolare urbano, dipinto tra gli altri, anche da Samuel Scott. Il mercato fu sviluppato nel 1650. Venti anni dopo il conte di Bedford ebbe il permesso di ‘tenere sempre un mercato in piazza in tutti i giorni dell’anno tranne la domenica e il giorno di Natale per l’acquisto e la vendita di tutti i tipi di frutta, fiori, radici ed erbe’.
Joseph Highmore – Mr Oldham e alcuni suoi ospiti, c.1735-45
Il quadro è tra le opere più originali prodotte in Inghilterra nella prima metà del XVIII secolo, perchè riesce a mantenere l’atmosfera intima di una conversazione in un ritratto di gruppo a grandezza naturale. Highmore l’ha dipinto su richiesta di Nathaniel Oldham per commemorare una cena tenutasi a casa sua, a cui era arrivato in ritardo. Secondo l’autore e antiquario, John Thomas Smith (1766-1833), che ha sentito la storia da suo padre, che aveva un tempo posseduto l’immagine ed era lui stesso il figlioccio del signor Oldham: “Mr Oldham aveva invitato tre amici per cenare con lui nella sua casa a Ealing; ma essendo uno sportivo famoso non arrivò finché non avessero mangiato; e poi li trovò così comodamente seduti con le loro pipe davanti a una tazza di Negus (una bevanda calda a base di porto, zucchero, limone e spezie); commissionò ad Highmore di dipingere la scena dicendo che desiderava essere dipinto proprio come era poi apparso” (citato in Einberg e Egerton 1988 p.47 ).
Joseph Highmore – serie di quattro quadri, 1743-1744
Mr. B. trova Pamela che scrive, 1743-4
Pamela nella camera da letto con la signora Jewkes e il signor B. Questa scena mostra più vile tentativo di Mr B di sedurre Pamela. Aiutato dalla governante senza principi signora Jewkes, mostrata a letto a destra, il signor B si nasconde nella camera da letto di Pamela. Si siede travestito da cameriera con un grembiule gettato sopra la sua testa, in attesa di saltare nel letto con lei.
Pamela chiede a Sir Jacob Swinford la sua benedizione – 1743-4
Pamela si sposa 1743-4
Jonathan Richardson – Ritratto del figlio dell’artista, Jonathan Richardson il Giovane, nel suo studio, c. 1734
Thomas Gainsborough – Paesaggio boscoso con un contadino a riposo, c.1747
Sir Joshua Reynolds – Suzanna Beckford, 1756
La caratteristica più sorprendente di questo ritratto non è il volto della signora Beckford, ma il suo abbigliamento opulento. Indossa un abito aperto (alla francese) di seta blu e argento spruzzata di turchese, coordinata con rifiniture in seta sul corpetto. Le collana, il mantello le spalle e le maniche sono di pizzo di seta fine. I capelli scuri della signora Beckford sono senza cipria, e decorati con un copricapo costituito da nastri e piume, chiamato ‘Pompon’. I suoi gioielli sono orecchini di clip-on ( a ‘scatto’), probabilmente antichi, e sui polsi due braccialetti di seta nera con miniature montate sopra. Quello sulla sua mano destra sembra essere un ritratto a busto intero di un uomo in un cappotto blu, mentre quello di sinistra contiene quella che potrebbe essere una figura femminile in rosso, anche se l’immagine non è leggibile. La loro identità è sconosciuta, anche se possono, eventualmente, essere stati i suoi genitori o altri membri della sua famiglia.
Reynolds ha iniziato a lavorare sul presente ritratto nel dicembre 1755, ma l’immagine viene siglata e datata 1756 dall’artista.
Il quadro della signora Beckford, e quello di suo marito, furono probabilmente commissionati a Reynolds come ritratti di matrimonio. Susannah Beckford (d.1803) era ormai una donna molto ricca, l’unica erede della fortuna accumulata dal padre, Richard Love di Basing Park, Hampshire. Nel febbraio 1755 sposò Francesco Beckford (d. 1768), uno dei nove figli legittimi di Peter Beckford, governatore della Giamaica, che aveva accumulato grande ricchezza dallo zucchero e la tratta degli schiavi. E ‘stato il secondo matrimonio di Francesco Beckford, la sua prima moglie era morta nel febbraio del 1754. Secondo il London Magazine nel 1755 la ricchezza personale di Susannah, al momento del suo matrimonio era di 20.000 sterline.
L’abito nel presente ritratto sarebbe stato quasi certamente dipinto usando un manichino mentre le sedute della signora Beckford con Reynolds furono utilizzate dall’artista per modellare i tratti del viso e la posa generale. È anche probabile, data la precisione con cui il costume fu dipinto, che Reynolds si sia avvalso dei servizi di un pittore professionista del ‘panneggio’, forse il suo assistente Giuseppe Marchi (d.1808).
William Hoare – Un gentiluomo in abito marrone, 1750
Samuel Scott – Azione dell’ammiraglio Anson al largo di Capo Finisterre 1747, c.1749-50
Il dipinto celebra il successo dell’ammiraglio Anson nell’attacco a un convoglio francese, eseguito come parte della strategia della Gran Bretagna nel voler tagliare le comunicazioni tra la Francia e le sue colonie del Nord America durante la guerra di successione austriaca. Non è una rappresentazione accurata di eventi, ma più un monumento alla rapida crescita della potenza navale della Gran Bretagna. Dalla fine degli anni 1720 Scott è stato il maggior pittore di di scene in mare dell’Inghilterra. Dopo l’arrivo di Canaletto a Londra, nel 1746 ha anche iniziato a produrre vedute panoramiche di Londra e del Tamigi, presumibilmente in risposta ad un mercato in crescita per tali soggetti.
Thomas Gainsborough -Peter Darnell Muilman, Charles Crockett e William Keable in un Paesaggio, c.1750
I personaggi possono probabilmente essere identificati come (da sinistra a destra): Charles Crokatt (morto nel 1769), William Keable (1714-1774?) suona il flauto, e Peter Darnell Muilman (c.1725 -1766) . Le due figure sedute a sinistra sono poste in modo rilassato nello spirito di un pezzo di conversazione, mentre il giovane uomo in piedi sulla destra, un po ‘separato dai suoi compagni, è caratterizzata da un’aria di distinzione. Dal momento che si ritiene che il quadro sia stato commissionato dal padre, Henry Muilman, sembrerebbe opportuno ritenere che Peter Darnell Muilman sia la figura più prominente.
Il padre di Peter Darnell Muilman, Henry, (morto nel 1772) era stato un ricco mercante emigrato con il fratello Pietro (1713-1790) da Amsterdam. Entrambi i fratelli sembra si siano ritirati nella campagna dell’Essex nel 1749. Sembra anche probabile che Henry Muilman abbia commissionato l’immagine da Gainsborough con il compito di includere sia suo figlio che il suo futuro genero Charles Crokatt , con cui la figlia Anna si sposò il 16 aprile 1752. Il dipinto presumibilmente rappresentava la celebrazione del fidanzamento e quindi registrava il nuovo collegamento dinastico tra le due famiglie.
Thomas Hudson – Samuel Scott, il pittore del settore navale, c.1731-3
Samuel Scott (c.1702-1770) è stata una delle figure di spicco della nuova generazione di pittori di marina inglesi nativi, essendo il genere stato introdotto da artisti olandesi nel 1670. Questo ritratto informale lo mostra in possesso di un disegno di navi, e la tavolozza indica la sua professione. Quando fu dipinto sia Hudson che Scott erano all’inizio della loro carriera, e il successo come artisti ha permesso loro di acquisire le ville alla moda a Twickenham, a ovest di Londra, dove hanno vissuto come vicini di casa dal 1755.
Charles Brooking – Un uomo di guerra inglese fa uno sparo di saluto, c.1750-9
La pittura marina della Gran Bretagna si sviluppò alla fine del 17° secolo in conseguenza della sua espansione imperiale e mercantile. Brooking è stato una figura importante in questo sviluppo. A differenza di molti suoi contemporanei, ha preferito raffigurazioni generalizzate dei diversi tipi di nave, piuttosto che documentare particolari luoghi o eventi. Questa scena può, quindi, essere stata immaginata invece di essere reale. Si è detto che Brooking ‘era stato molto tempo in mare’. Ciò si riflette nella sua evidente conoscenza della vela nelle diverse condizioni meteorologiche, e dei dettagli di navi, vele e sartiame.
Thomas Gainsborough – Tramonto: Carretto con cavalli che si abbeverano ad un ruscello, c.1760
Francesco Zuccarelli – Un paesaggio con la storia di Cadmo che uccide il drago, esposto 1765
Sir Nathaniel Dance-Holland – James Grant, John Mytton, Thomas Robinson and Thomas Wynn di fronte al Colosseo in Roma, 1760
Questo dipinto mostra quattro amici durante il loro Grand Tour, il viaggio fatto da ricchi signori giovani in Italia alla ricerca della cultura antica e moderna che era popolare nel tardo 18 ° secolo. Il Colosseo, il vaso e il disegno di architettura palladiana alludono alla cultura classica degli amici. Dance-Holland ha studiato e lavorato in Italia dal 1754 al 1766. Ha prodotto sia la pittura su soggetti classici, sia i ritratti di turisti inglesi di passaggio a Roma. L’artista è stato incaricato di produrre quattro versioni di questo dipinto, uno per ogni modello.
Richard Wilson – Roma: San Pietro e il Vaticano dal Gianicolo, c.1753
Il presente quadro è uno dei primi e più ambiziosi paesaggi italiani dipinti da Wilson, tre anni dopo il suo arrivo in Italia nel 1750. Esso raffigura uno dei panorami più celebri di Roma visto dal Gianicolo a Trastevere. In primo piano c’è una coppia vestita in maniera classica e, a sinistra, nell’ombra, un mandriano solitario. La prospettiva vede dominare sullo sfondo a sinistra il Vaticano, con la cupola di San Pietro. All’orizzonte, a destra, è il Monte Soratte.
Johann Zoffany – Tre figli di Giovanni, 3° Conte di Bute c.1763-4
Allan Ramsay – Alexander Boswell, Lord di Auchinleck, 1754
Allan Ramsay – Thomas Mansel, 2° Barone di Margam con i suoi fratellastri e sorella (ipovedente), 1742
Questo ritratto fu probabilmente commissionato per commemorare la madre dei bambini, che era morta nel mese di ottobre 1741. A destra è Thomas Mansel. Al suo fianco sono il suo fratellastro maggiore Shovel e la sorella Mary. Il figlio più giovane, John, è seduto a sinistra, sorridente verso chi guarda. Mary, che era ipovedente, pone la mano sul petto dell’uccello, forse per dimostrare l’importanza che ha per lei il senso del tatto. Il segno rossastro-bruno fa parte del piumaggio naturale della pernice.
Periodo 1760 – 1779
Sir Joshua Reynolds – Il signorino Crewe come Enrico VIII, c.1775
I ritratti di donne e bambini del 18° secolo presentavano spesso i loro modelli in costumi suggestivi di figure letterarie, mitologiche o storiche. Tale in costume aveva lo scopo di adulare il soggetto, approfondire alcuni aspetti del loro carattere, o per fornire divertimento e provocazione negli spettatori. Qui, Reynolds rappresenta John Crewe (1772-1835) a tre anni come Enrico VIII. L’influente Horace Walpole elogiò il modo in cui Reynolds aveva ridotto lo ‘spavaldo e superbo’ Enrico VIII dell’immagine originale alla ‘fanciullesca allegria del piccolo Crewe’.
Sir Nathaniel Dance-Holland – L’incontro di Didone ed Enea, 1766
L’immagine raffigura l’incontro del principe troiano Enea e la regina cartaginese, Didone, come descritto nel libro I dell’Eneide di Virgilio. Dopo il sacco di Troia, Enea e i suoi seguaci sono naufragati sulle coste del Nord Africa, nei pressi della città di Cartagine. Lì Enea incontra sua madre, Venere, travestita da cacciatrice. Lei gli racconta la triste storia di Didone, che è stata costretta a fuggire dalla sua casa in Tiro e costruire una nuova cittadella a Cartagine. Venere avviluppa Enea e il suo connazionale Acate in un manto di nebbia per consentire loro di penetrare nella cittadella di Didone inosservato. Entrando nel tempio di Giunone, Enea vede Didone seduta sul suo trono, accogliere un certo numero di suoi compagni troiani che aveva creduto annegati nel recente naufragio, ed esprimere il suo desiderio di vedere il loro ‘re’ Enea. In quel momento la nebbia si dirada ed Enea rivela la sua identità a Didone. Questo è il momento preciso del ritratto.
Sir Joshua Reynolds – Il colonnello Acland e Lord Sydney: Gli arcieri, 1769
Questo grande doppio ritratto raffigura su una scala a grandezza naturale due giovani aristocratici, Dudley Alexander Sydney Cosby, Lord Sydney (1732-1774), mostrato a sinistra, e il colonnello John Dyke Acland (1746-1778) che balza in avanti sulla destra. Vestiti in abbigliamento quasi-storico inventato dall’artista, stanno simulando una caccia medievale o rinascimentale; il gioco mortale che lasciano sulla loro strada sottolinea il diritto di cacciare per coloro che hanno sangue nobile e aristocratico. Il dipinto celebra l’amicizia maschile collegandola a un passato cavalleresco immaginario, in cui i giovani signori perseguono attività ‘virili’ insieme in un contesto rappresentato da una antica foresta. I due soggetti corrono e prendono la mira in perfetta armonia ritmica; insieme padroneggiano sulla natura.
Joshua Reynolds dipinse questo ritratto poco dopo la sua entrata in servizio come primo presidente della Royal Academy delle Arti di recente apertura e consegnò il primo dei suoi famosi discorsi sull’arte. La grande misura del lavoro, la sua drammaticità, la composizione strettamente organizzata e la deliberata risonanza del grande pittore italiano Tiziano nelle scene mitologiche fanno parlare di straordinaria determinazione di Reynolds per aumentare il profilo e lo stato dell’arte britannica in questi anni. Più in particolare, questo dipinto, ha dimostrato il suo desiderio di elevare la ritrattistica al livello di grande arte, insieme al genere della pittura di storia, che era tradizionalmente vista come superiore.
Johan Zoffany – La famiglia Bradshaw, esposto il 1769
Quando questa immagine è stata esposta presso la Società degli Artisti nel 1769 col titolo “famiglia di un gentiluomo”, Horace Walpole ha osservato nella sua copia del catalogo che il soggetto era ‘Mr Bradshaw Segretario del Tesoro’. Il ritratto raffigura la famiglia di Thomas Bradshaw (1733-1774), il segretario privato di Augusto Henry Fitz-Roy, 3° duca di Grafton e primo ministro dopo Chatham. Bradshaw, a volte impiegato nel Ministero della Guerra, divenne Segretario del Tesoro nel 1768, membro del Parlamento per Saltash, e Lord Commissario nel 1772. Fu nominato Lord dell’Ammiragliato nel 1774; tuttavia, nel novembre dello stesso anno, si suicidò per problemi finanziari.
La moglie di Bradshaw, Elisabetta (nata Wilson, morta 1802), che sposò nel 1757, è seduta alla destra. Come identificato da Martin Davies (Davies 1959 p.112), i due ragazzi più grandi sono figli di Bradshaw, Barrington (1761-1804), a sinistra fa volare un aquilone, e Robert Haldane (1759-1835), all’estrema destra con il pony; gli altri bambini sono probabilmente Elisabetta (1767-1793) e Lawrence (1768-1853). Bradshaws ebbe sette figli. Thomas (nato nel 1763) morì giovane, e Augustus Hill (1769-1851) e Charlotte (1772-3) nacquero dopo che la tela era stata fatta. La seconda donna, in possesso di alcuni frutti, è stata identificata come la sorella di Bradshaw.
Questa immagine è caratteristica dello stile compositivo di Zoffany, come mostrato dalla disposizione piramidale delle figure con Thomas Bradshaw all’apice, e l’uso attento di livelli di posizionamento delle figure e del paesaggio. Ogni persona è impegnata in una attività, con la conseguenza di animare il raggruppamento, anche se in maniera alquanto artificiosa. La formazione tedesca dell’artista è evidente nella raffigurazione minuziosa del costume. Su uno sfondo di aperta campagna, il ritratto, come scrive Barbara Milner, ‘presenta quell’ideale georgiano di vita familiare che è stato esemplificato nella famiglia reale’ (Milner 1991 p.27).
Benjamin West – Pilade e Oreste portati come vittime sacrificali davanti a Ifigenia, 1766
Secondo Sir George Beaumont (1753-1827), che ha presentato l’attuale quadro alla National Gallery nel 1826, il giovane artista americano, Benjamin West, ha dipinto Pilade e Oreste ‘subito al suo arrivo in Inghilterra’, presumibilmente nel 1763, quando lui arrivò dall’Italia (Galleria nazionale, p.56). Fu prima mostrato alla mostra annuale della Società degli Artisti, a Londra, nel 1766 e West lo ha tratto dal terzo atto di una commedia dell’autore classico Euripide (480-406 aC), dal titolo Ifigenia in Tauride. Nel brano rappresentato da West, Ifigenia, una sacerdotessa di Diana, si trova in giudizio davanti alla figura semi-nuda di suo fratello Oreste (nel panneggio rosso) e del suo cugino e compagno, Pilade, che vengono portati davanti a lei, legati, dal pastore (al centro), che segnalandoli aveva provveduto a farli catturare. Davanti a Ifigenia, che la separa dai due uomini, è un altare in basso sul quale i due uomini devono essere sacrificati per il loro atto di sacrilegio. Al di là, all’ingresso del tempio, si vede la statua d’oro di Diana che Oreste obbedendo all’oracolo di Delfi doveva portare ad Atene per riparare all’omicidio di sua madre Clitennestra, e di cui aveva cercato di impadronirsi al momento dell’arresto .
Nel comporre Pilade e Oreste, West fu fortemente influenzato dai dipinti di storia neo-classica di Gavin Hamilton (1723-1798) e Anton Raphael Mengs (1728-1779), che aveva conosciuto durante i suoi studi in Italia tra il 1760 e il 1763. Cercò inoltre ispirazione dagli affreschi di Raffaello (1483-1520) e dalla scultura classica, in particolare il Sarcofago di Oreste nella Villa Ridolfi, Roma, i cui disegni ha usato per formare la posa della propria figura di Oreste. West ha anche rivelato in seguito che ‘la sua mente era piena di Correggio’ quando dipinse il presente lavoro, almeno per quanto riguarda il colore dell’incarnato delle figure (citato in von Erffa e Staley, p.261).
Sir Joshua Reynolds – Tre signore che adornano la statua di Imene, 1773
Reynolds fu notato per la sua capacità di trovare un oggetto appropriato per un ritratto in grande stile e in questo caso ha mostrato le tre sorelle che rendono omaggio al dio greco del matrimonio, Imene.
George Stubbs – Giumente e puledri in un paesaggio di fiume, c.1763-8
Angelica Kauffmann – Ritratto di signora, c.1775
George Stubbs – Cavallo spaventato da un leone, esposto nel 1763
Tilly Kettle – La signora Yates interpreta Mandane in ‘Orfana della Cina’, esibito nel 1765
Questo ritratto a grandezza naturale mostra l’attrice Mary Ann Yates (1728-1787), mentre interpreta il personaggio di Mandane nella tragedia di Arthur Murphy. Il dipinto fu esposto alla mostra annuale organizzata dalla Società degli Artisti a Londra nel 1765.
L’Orfano della Cina è stata la prima esibizione al Teatro Reale di D. Garrick’s, Drury Lane in London. Il lavoro si basa sulla filosofia radicale del filosofo francese Voltaire “L’Orphelin de Chine” (1755). Siamo in epoca medievale, con la Cina sotto il dominio crudele del leader tartaro Timkurkan. La trama complessa vede un alto funzionario, Zamti, e sua moglie Mandane litigare a causa dello straziante dilemma morale costituito dal fatto di dover sacrificare il figlio per la causa dell’indipendenza nazionale. Zamti rimane un patriota zelante, ma Mandane viene superata dall’affetto materno. Spinta dall’emozione, lei è senza peli sulla lingua nel denunciare la tirannia.
George Romney – La signora Johnstone e suo figlio (?), C.1775-80
Nathaniel Hone -Bozzetto per ‘Il Mago’ 1775
Richard Wilson – Llyn-y-Cau, Cader Idris, 1774
Questa immagine mostra il lago di Llyn-y-Cau, sulla montagna di Cader Idris nel Galles del Nord.
Periodo 1780 – 1809
Sir Joshua Reynolds – Lady Talbot, esposto 1782
Questo ritratto a grandezza naturale mostra un personaggio aristocratico femminile in un costume evocativo del mondo antico. Si mostra in un abito bianco con profili in oro e con uno scialle dorato semi-trasparente sopra le spalle e intorno alle braccia . Ha un piattino nella mano sinistra, e sta sfiorando un calice alto e stretto con la mano destra tesa. Questo recipiente è messo su un angolo di un treppiede basso fumante di forma antica tipica: sullo sfondo a sinistra, c’è un alto zoccolo con una scultura di Minerva, la dea romana della saggezza. Il suggerimento narrativo è che il soggetto ha versato dell’olio sui carboni ardenti come sacrificio in omaggio alla dea, associata alla sapienza e alle arti. La tela è riccamente dipinta con una vivace combinazione di colori: rosso, oro, e crema, in contrasto con l’azzurro accentuato del cielo, e ricordano l’opera del pittore veneziano rinascimentale Tiziano. Reynolds ha voluto che i suoi ritratti potessero essere considerati una forma di pittura artisticamente ambiziosa come il lavoro dei maestri universalmente ammirati.
Johann Zoffany – Il colonnello Blair con la sua famiglia e un Ayah indiano (Dal 1753 si potevano trovare indiani impiegati come servitori e balie per i bambini, nelle famiglie dell’élite britannica.) – 1786
Johan Zoffany – Combattimento del gallo del colonnello Mordaunt, c.1784-6
L’opera, una delle immagini più vivaci di Zoffany prodotte durante i suoi sei anni in India, è un ricordo importante della vita coloniale britannica in quel paese alla fine del XVIII secolo. Mentre l’India era una destinazione comune per i vedutisti inglesi e ritrattisti minori alla ricerca di nuove e stimolanti esperienze, era insolito per un importante ritrattista come Zoffany fare quel viaggio faticoso. Tuttavia, dopo aver dato un dispiacere alla regina Charlotte con il suo quadro Tribuna, si trovò in disgrazia e nuove commissioni non erano imminenti. Quindi, attraccò a Calcutta nel settembre 1783.
Il dipinto raffigura un combattimento tra i galli di Asaf-ud-Daula, Nawab Wazir di Oudh (in piedi al centro) e il colonnello John Mordaunt (in piedi a sinistra in bianco), un appassionato gallo-combattente che aveva portato dall’Inghilterra era sicuro che avrebbe sconfitto gli uccelli nativi. Il risultato del combattimento è sconosciuto.
Joseph Wright of Derby – Tre bambini di Richard Arkwright con una capra, 1791
I bambini vivaci di questo ritratto sono nipoti dell’imprenditore industriale, Richard Arkwright. La composizione ironizza sulle scene classiche di baccanali con puttini che cavalcano le capre, un motivo che fu reso popolare soprattutto nella scultura di Francois Duquesnoy del 17 ° secolo. È noto, tuttavia, che la famiglia Arkwright aveva avuto effettivamente un gregge di capre. Il dipinto è stato uno di una serie di ritratti di famiglia a figura intera realizzati da Wright per la casa della famiglia Arkwright a Bakewell, Derbyshire.
John Singleton Copley – La morte del maggiore Peirson 6 gennaio 1781, 1783
Questa immagine celebra la difesa britannica di Jersey contro l’invasione francese nel 1781 ed è anche un omaggio ad un giovane Maggiore, Francesco Peirson, che perse la vita in battaglia. Originariamente l’isola di Jersey era una parte della Francia, in possesso degli inglesi dal 1066. Nella notte del 5-6 gennaio 1781 un piccolo esercito di soldati francesi sbarcati sull’isola ha marciato sulla capitale, St. Helier. Hanno catturato il Governatore, Mosè Corbet, e lo hanno costretto a firmare un documento di resa. Tuttavia, la guarnigione britannica e la milizia a Jersey hanno lanciato un contrattacco, guidati dal maggiore Peirson, nel corso del quale Peirson è stato ucciso da un cecchino francese. Quasi immediatamente, il servitore nero di Peirson, Pompeo, si è rivolto al cecchino e lo ha colpito uccidendolo. Una battaglia seguì in Piazza Reale e i francesi furono sconfitti.
Nel momento in cui la sconfitta nelle colonie americane era imminente, la notizia della vittoria britannica di Jersey fu accolta con alacrità in Inghilterra. John Boydell, incisore di successo e venditore di stampe, subito commissionò questa immagine a Copley, che si era già fatto una reputazione con la caduta del conte di Chatham alla Camera dei Lord (1779-1781, Tate N00100).
Il tema del moderno eroe nobile che cade in battaglia fuconcepito da Benjamin West (1738-1820), che, come Copley, era americano di nascita. Copley ha aumentato la drammaticità dell’evento, facendo coincidere il momento della morte di Peirson con la vittoria britannica sui francesi, invece che nello scontro che l’aveva preceduta. L’immagine è piena di movimento e colore, ma è anche ben orchestrata. Il corpo di Peirson al centro del quadro offre una spruzzata di bianco contro il rosso delle giacche dei soldati, e sembra cadere in avanti fuori del dipinto. Il gruppo di uomini che lo sostengono, come le figure in una deposizione, sono coronate dalla Bandiera del Regno Unito, un simbolo della vittoria della Gran Bretagna. Alla loro sinistra, il servitore nero, Pompeo, ha appena colpito il cecchino francese nelle retrovie. A destra del quadro, una famiglia terrorizzata (sul modello della moglie, balia e bambini della famiglia di Copley), tenta di fuggire dalla scena. Molti degli ufficiali nel dipinto si dice che siano dei ritratti accurati e Pompeo fu modellato dal servitore nero del banditore James Christie. Anche l’impostazione dell’immagine è raffigurata con cura, guardando verso Piazza Reale, lungo quello che oggi è Peirson Place, con la statua di Giorgio II sullo sfondo.
Quando l’immagine fu esposta per la prima volta in pubblico nel maggio 1784, folle di persone andarono a vederla e, secondo un critico, ‘il coro degli elogi raggiunse Buckingham Palace’ (citato in Wilson, p.35).
Sir Thomas Lawrence – Philip Sansom, c.1805–10
Sir Henry Raeburn – Tenente colonnello Bryce McMurdo, c.1800-10
Sir William Beechey – Ritratto dei bambini di Sir Francis Ford mentre danno una moneta ad un piccolo mendicante – esposto 1793
Sir Thomas Lawrence – Sig.ra Siddons, 1786
Henry Fuseli – Lady Macbeth prende i Pugnali?, Esposto 1812
Sir Thomas Lawrence – Omero recita le sue poesie, 1790
In una radura boschiva, il poeta greco Omero è mostrato mentre recita la sua Iliade ad un pubblico ammirato. Il giovane nudo in primo piano è stato dipinto utilizzando come modello un famoso pugile professionista di nome Jackson.
Sir David Wilkie – Il violinista Cieco, 1806
In questo primo lavoro dello scozzese David Wilkie un violinista itinerante sta suonando per una umile famiglia di campagna. Wilkie si concentra sulle diverse espressioni degli ascoltatori. Solo due persone sembrano rispondere alla musica: il bambino e il ragazzo sulla destra, che sta imitando il violinista.
George Morland – Locanda sulla strada, 1790
Philip James De Loutherbourg – La battaglia di Camperdown, 1799
Nel 1800, de Loutherbourg fu celebrato per le sue drammatiche raffigurazioni di disastri marittimi e battaglie navali. Il tema qui è il momento decisivo nella battaglia di Camperdown, al largo della costa olandese, nel 1797. Una flotta inglese sconfisse gli olandesi, che furono poi alleati dei francesi. L’ammiraglia Venerabile spara la sua ultima bordata all’olandese Vryheid. Loutherbourg, che era capo progettista di scenario al Drury Lane Theatre, era più interessato all’effetto drammatico che alla documentazione.
Samuel Colman (o Coleman) – La morte di Amelia, 1804
Il soggetto è tratto da The Seasons, una poesia di James Thomson (1700-1748), pubblicata per la prima volta nel 1727. In ‘Estate’, il poeta racconta come Amelia viene uccisa da un fulmine, mentre era tra le braccia del suo amore Celadon. Egli è ‘trafitto da un grave stupore, odia la vita / rimane senza parole, e fisso nel dolore della morte’ mentre si trova davanti al suo cadavere. Samuel Colman aveva sede a Bristol, e i suoi soggetti tendono verso il drammatico e il catastrofico.
George Dawe – Naomi e le sue figlie, esposto 1804
La pittura di Dawe fu esposta pubblicamente dopo aver vinto una medaglia d’oro per la pittura storica alla Royal Academy nel 1803. Tratto dal Vecchio Testamento , Dawe mostra il momento in cui Naomi, tornando a Betlemme, supplica le sue nuore Ruth e Oprah di rimanere nella loro città natale Moab e risposarsi dopo la morte dei suoi due figli, loro mariti. Oprah a malincuore la lascia, mentre Ruth promette di rimanere fedele a Naomi. Come nella storia originale, Dawe ha vestito le sue protagoniste con abiti in stile Regency di mussola bianca.
Henry Fuseli – Titania e Bottom, c.1790
Fuseli è stato introdotto ai drammi di Shakespeare durante i suoi studi a Zurigo con lo studioso svizzero Jacob Bodmer. Sogno di una notte di mezza estate ha avuto un’attrazione speciale per lui, in quanto esplora i regni del soprannaturale.
Nella foto Fuseli illustra un momento dell’Atto IV scena 1, in cui Oberon, per punirla per il suo orgoglio, lancia un incantesimo sulla Regina Titania, a seguito del quale si innamora di Bottom, la cui testa è stata trasformata in quella di un asino.
George Stubbs – I voltafieno, 1785
George Stubbs – I mietitori, 1785
Thomas Gainsborough – Accampamento di zingari al tramonto c.1778-80
Thomas Gainsborough – Sir Henry Bate-Dudley, c.1780
Thomas Gainsborough – Giovanna Baccelli, esposto 1782
John bacon – Malattia, 1778 (in marmo)
Bacon era uno degli scultori più prolifici e di successo del suo tempo. Fu particolarmente apprezzato per i monumenti, tra cui uno per il filantropo Thomas Guy, per l’ospedale di Guy (dove è ancora visibile). Questo busto venne sviluppato dalla testa di una figura cadaverica che era raffigurata in quel monumento. Bacon ha presentato il busto alla Royal Academy, quando è stato eletto Accademico nel 1778. La fine struttura ossea e la pelle tesa rappresentavano la malattia. Per questo, forse, la superficie del marmo sembra sporca e leggermente consumata in apparenza.
Periodo 1810 – 1839
John Linnell – Kensington Gravel Pits, 1811–2
Tra il 1809 e il 1811 Linnell condivise l’alloggio con il suo intimo amico e mentore il pittore William Mulready (1786-1863), nel villaggio di Kensington Gravel Pits (lett. K. Cave di Ghiaia), oggi allo svincolo di Bayswater Road e Kensington Church Street, ora noto come Notting Hill Gate nella zona ovest di Londra. Il nome si riferisce alle cave di ghiaia che si trovavano a sud, tra il paese stesso e la città di Kensington, confinante con i giardini di Kensington Palace. Kensington a quel tempo era ancora rurale, una località turistica per i londinesi che cercavano aria fresca e un ambiente piacevole. Il villaggio di Kensington Gravel Pits è stato menzionato da Thomas Faulkner nella sua Storia di Kensington (1820) per il fatto di godere di ‘ottima aria, e belle prospettive verso il Nord’ (citato in Pasmore, p.1335). La ghiaia era stata scavata nella zona almeno dagli inizi del XVI secolo, fornendo l’edilizia nel versante Ovest di Londra.
Joseph Mallord William Turner – Il campo di Waterloo, esposto 1818
La battaglia di Waterloo (1815) ha visto la Gran Bretagna e la Prussia sconfiggere la Francia, mettendo fine alle guerre napoleoniche e a più di un decennio di conflitto. Turner ha visitato il campo di battaglia, già un’attrazione turistica, nel 1817. Ha riempito un taccuino con disegni e note, e più tardi ha fatto studi di uniformi dei soldati in preparazione di questo dipinto. In esso, Turner sottolinea le tragiche conseguenze della guerra per tutte le sue vittime. Con la pittura citò la poesia di Byron ‘Pellegrinaggio del giovane Aroldo’, lamentando ‘amico, nemico, in una rossa sepoltura uniti!’. Molte altre opere di Turner sono esposte qui nella Clore Gallery.
Henry Thomson – La resurrezione della figlia di Giairo, esposto 1820
Questo grande dipinto è stato esposto alla Royal Academy di Londra nel 1820. Mostra una scena della vita di Cristo. Giairo era il capo della sinagoga in cui la figlia stava morendo. Giairo si appellò a Gesù per chiedere aiuto, e nonostante lo scetticismo dei presenti la bambina fu restituita alla vita. La figlia di Giairo è posta al centro della tela, preparata per la sepoltura. Il dipinto è un raro esempio di arte religiosa di un artista britannico. E’ stato creato in uno stile accademico in debito con gli esempi dell’arte italiana e francese del 16 ° e 17 ° secolo.
John Constable – Flatford Mill ‘scena su un fiume navigabile’, 1816-1817
Thomas Sidney Cooper – Tempo della mungitura. Studio di una fattoria a Yard vicino Canterbury 1833-4, esposta 1834
Cooper spesso ha dipinto soggetti della Valle Stour nel Kent. Qui egli raffigura Tonford Manor, Thanington, ora un sobborgo di Canterbury. Il suo ritratto è apparentemente veritiero con bovini e ovini, e ha introdotto un nuovo genere nell’arte inglese. Il suo stile è modellato su quello del pittore belga Eugene Verboeckhoven (1798-1881), che si specializzò in immagini di bestiame sul modello olandese dei maestri del 17 ° secolo come Paulus Potter (1620-1691) e Aelbert Cuyp (1620-1691). Questi artisti erano molto in voga tra i collezionisti britannici del tempo, e Cooper è stato talvolta chiamato l’inglese ‘Paul Potter’.
Samuel Palmer – Venendo dalla chiesa di sera, 1830
Questa è una delle opere più note di Palmer, dipinta mentre viveva a Shoreham nel Kent. Palmer ha vissuto in Shoreham per circa sette anni. Per lui ha rappresentato una sorta di paradiso rurale, un paesaggio ideale, toccato da una presenza divina. L’ha chiamata Darent Valley ‘Valle della Visione’. Le immagini di Palmer di questo periodo sono intensamente personali, e spesso hanno un che di mistico, spesso visionario, di qualità paragonabile al lavoro di William Blake (1757-1827).
In “Venendo dalla Chiesa di sera”, Palmer adotta una tecnica di affresco (in realtà una forma di tempera), che è paragonabile a pannelli di ‘affresco’ di Blake
come ad esempio il fantasma di una pulce (c.1819-20, Tate N05889). La scena al chiaro di luna mostra una processione di figure di ritorno da Evensong con i fiori in mano. Alla loro testa sono un giovane uomo e sua moglie, che tengono il loro bambino per mano. Seguono il parroco in tonaca e un gruppo di abitanti del villaggio, compresi i bambini e gli anziani. Alcune delle figure, in particolare quelli alla testa del corteo, probabilmente derivano dalle figure nelle canzoni di Blake of Innocence (1789). La guglia della chiesa in primo piano indica una presenza divina all’interno del paesaggio. (..) La visione è volutamente arcaica e sembra essere stata ispirata dai primi dipinti su tavola e miniature.
Samuel Palmer – Spigolature, c.1833
William Etty – Nudo femminile in piedi, c.1835–40
David Roberts – Il portico di San Maclou, Rouen, 1829
L’architettura medievale di Francia e gli esempi di gotico visti in città come Rouen divennero temi popolari per gli artisti durante il 1820. Gli artisti britannici risposero con entusiasmo, estendendo la loro tradizione del tour suggestivo a uno scenario continentale e alle antichità, mentre artisti e scrittori francesi dirigevano l’attenzione a monumenti e reliquie religiose trascurate o rese inservibili a causa della rivoluzione. Per Charles Nodier, Rouen è stato la ‘Ercolano del Medioevo’. Più che uno studio dettagliato di architettura, la pittura di Roberts del St Maclou è intesa come la rievocazione di un’età della fede perduta.
Sir Charles Lock Eastlake – Il Colosseo dall’Esquilino, 1822
Eastlake ha iniziato la sua carriera come pittore, ma si rivolse alle arti dell’amministrazione, diventando direttore della Galleria Nazionale nel 1851. La sua abitudine di dipingere anche in pieno sole gli valse il soprannome di ‘Salamandra’. Da studi “en plein air” dipinse piccole immagini di paesaggi romani come questa vista del Colosseo.
William Dyce – Madonna con il Bambino c.1827-30
Dyce ha visitato l’Italia alla fine del 1820. Mentre era lì si accorse dell’arte dei Nazareni, un gruppo di pittori tedeschi. Essi erano stati ispirati dalla pittura religiosa del 15° secolo, e volevano creare un’arte per i propri tempi che avesse lo stesso scopo morale. Questa immagine, sul modello della ‘Madonna con Bambino’ di Raffaello dei primi del 1500 è abbastanza insolita per l’arte inglese del 1830. In questa immagine, Dyce emerge come una sorta di precursore del Preraffaelliti. Come anziano Reale Accademico fu un importante sostenitore dell’obiettivo di rinnovare l’arte inglese.
Richard Parkes Bonington – Pescatori della costa francese, c.1825
Joseph Mallord William Turner – Palazzo di Caligola, esposto 1831
Benjamin Robert Haydon – Primo Maggio 1829
Haydon ha avuto l’ambizione di essere un pittore di storia, ma dopo alcuni primi successi ha faticato a trovare mecenati o sostegno pubblico per le sue enormi tele sui temi nobili della storia o della letteratura. Alla fine degli anni 1820, dopo essersi ripetutamente indebitato ed esser finito anche in prigione, dipinse diversi soggetti della vita contemporanea che sperava sarebbero stati più commerciali. Questa composizione ricca di dettagli era destinata a catturare l’energia della Londra contemporanea. Una folla si mescola con una processione in costume in Marylebone Road. Haydon pensò di chiamare questa immagine semplicemente ‘Vita’, suggerendo che ha mantenuto un senso di ambizione, anche su pitture con un argomento così umile.
John Simpson – Testa di un uomo (? Ira Aldridge Frederick), esposto 1827
Questo studio a grandezza naturale di testa e spalle di un soggetto evoca una tradizione di immagini eroiche e divine che risale all’antichità.
Il dipinto è strettamente legato al soggetto più grande dipinto da John Simpson “Lo Schiavo prigioniero 1827”, che apparve sul mercato dell’arte e fu acquistato dall’Art Institute di Chicago nel 2008, che mostra lo stesso soggetto, ma in formato mezzo busto, ammanettato ad una panca. Questo dipinto è stato esposto a Londra nel 1827 accompagnato dalle righe di poesia antischiavista di William Cowper ‘Carità’ (1782). Anche se il commercio degli schiavi era stato dichiarato illegale all’interno dell’impero britannico nel 1807, la schiavitù è proseguita nelle colonie britanniche fino al 1830 ed è rimasta una questione politica di grande divisione. I quadri di Simpson possono, quindi, essere interpretati come interventi in una disputa all’epoca ancora in corso circa la razza e la schiavitù.
Il dipinto è stato mostrato come ‘Testa di Nero’ alla mostra del British Institution nel 1827. Anche se esposto in origine come una figura anonima, il modello sembra essere l’attore americano Ira Aldridge Frederick (1807-1867). Era venuto in Gran Bretagna nel 1824 e fece il suo debutto sul palcoscenico di Londra nel 1825. A dispetto del pregiudizio razziale ha svolto una vasto numero di ruoli e si è fatto una reputazione internazionale. E’ stato dipinto da diversi artisti nelle prime fasi della sua carriera, tra cui John Jackson, Henry Perronet Briggs e James Northcote.
Il dipinto fu probabilmente acquistato al momento della sua mostra dall’importante patrono dell’arte britannica contemporanea, Robert Vernon che presentò la sua collezione per la nazione nel 1847.
John Constable – Bozzetto per la ‘Torre di Hadleigh’, c.1828-9
Si tratta di uno schizzo a olio ora nella Paul Mellon Collection presso la Yale Center for British Art. Constable presentò il lavoro completo alla mostra della Royal Academy nel 1829, anno in cui fu eletto Accademico. Iniziò dipingendo tele di sei piedi nel 1818, in emulazione delle opere degli ultimi maestri del paesaggio come Claude, Poussin e Rubens. Vide queste immagini di grandi dimensioni come una possibilità per ottenere un ulteriore riconoscimento come artista, e di elevare ciò che molti considerano l’oggetto banale del paesaggio rurale. Incapace di dipingere dalla natura su questa scala, si rivolse sempre più alla invenzione, e questi grandi schizzi di studio gli permisero di risolvere i problemi compositivi che stava incontrando nella preparazione dei suoi pezzi espositivi.
Edward Francis Burney – Dilettanti di Musica Tye-Wig ( ‘Musicisti della vecchia Scuola’) c.1820
Nel 1820 Burney aveva eseguito quattro grandi acquerelli di satira musicale contemporanea e vita sociale: il valzer (Victoria and Albert Museum, Londra), la classe per le giovani donne (Victoria and Albert Museum), dilettanti di Musica Tye-Wig (Yale centro per British Art, New Haven, Connecticut) e il Glee Club o Il trionfo della musica (Yale Center for British Art).
Questa è una versione della terza pittura, il solo che apparentemente, Burney abbia rielaborato come un olio. Il suo tema è la battaglia tra gusto ‘moderno’ e gusto ‘tradizionale’ nel mondo della musica.
Il moderno è rappresentato da riferimenti a Beethoven, Mozart e altri in primo piano, mentre il gusto tradizionale è esemplificato da Handel, il cui busto guarda dall’alto in basso un gruppo di musicisti, opportunamente vestiti, che stanno suonando (discordanti) musica del suo grande contemporaneo Arcangelo Corelli. Il concerto si svolge in una stanza le cui decorazioni sono prevalentemente in stile Gotico, un’ulteriore indicazione della rinascita di antichi sapori. Burney include molti apparenti e tradizionalmente divertenti dettagli, come il cane che abbaia, i bambini rumorosi, gli orologi sorprendenti, un servo sbadato, e il pubblico che fa starnuti, tossisce, russa e si schiarisce la gola.
L’immagine di Burney è piena di allusioni intelligenti e sottili per la battaglia tra antichi e moderni in un momento in cui una ripresa di interesse per il lavoro dei vecchi autori come Handel cominciava a sfidare la supremazia accettata di contemporanei come Beethoven. Burney proveniva da una famiglia di spicco nel campo delle arti. Suo zio, il dottor Charles Burney, era un musicologo celebre che fu al centro di un vivace dibattito sui rispettivi meriti della musica Vecchia e nuova, e i suoi scritti senza dubbio hanno fornito a Edward gran parte dell’ispirazione per questa immagine. Un’intensa rivalità esisteva tra il dottor Burney e Sir John Hawkins, un tradizionalista, e Hawkins era inevitabilmente bersaglio di satira di molti amici di Burney. Il dottor Burney ha scritto una lunga poesia satirica su Hawkins nel 1777, intitolata Il giudizio di Mida, nominando numerosi musicisti associati con Hawkins e Burney. Edward deve aver avuto familiarità con questo lavoro, perchè gli stessi musicisti appaiono nella sua pittura, e un gruppo statuario sulla mensola del caminetto raffigura il ‘Giudizio Universale’ con Mida che indossa una parrucca, simbolo della musica vecchio-stile.
Sir Edwin Landseer – Una scena a Abbotsford, esposto 1827
Landseer ha iniziato ad esporre le immagini degli animali nel 1820. Come Turner, ha illustrato le opere del romanziere, Sir Walter Scott. Dal 1824 Landseer andava a visitare la casa di Scott di Abbotsford, al confine scozzese. Questa immagine esprime la sua atmosfera romantica. Il grande segugio di Scott, Maida, mentre muore, si trova con il suo compagno più giovane, tra i cimeli di antiquariato e trofei sportivi. Questo dipinto è stato mostrato al British Institution nel 1827, ove fu acquistata dal duca di Bedford.
Thomas Woodward – Il cacciatore di topi e i suoi cani, esposto 1824
Il cacciatore di topi paesano, che siede sui gradini, si identifica non solo dalla gabbia contenente i roditori vivi al suo fianco, ma per il suo insolito cappello da orchestrale. Un gatto che insegue i topi in gabbia, ignorati dall’uomo assorbito nel giocare con i suoi terriers, introduce una nota di umorismo nella scena. Lo scopo del cacciatore di topi è stato probabilmente il puro controllo dei roditori, anche se il ‘Ratting’ – quando i cani facevano a gara per uccidere ratti vivi in una fossa – è stato un popolare sport di sangue. Woodward è stato impiegato come un pittore di animali dalla regina Vittoria, ma ha anche prodotto paesaggi e soggetti storici.
Sir David Wilkie – La festa al Villaggio, 1809-1811
Lo scozzese Wilkie divenne una stella del mondo dell’arte di Londra, ampiamente ammirato per l’umorismo e la moralità con cui narrava la vita di tutti i giorni. Qui, Wilkie aggiorna l’antico tema della scelta tra virtù e vizio – in questo caso il bere. All’esterno di un pub, un uomo esita tra andare a casa dalla moglie o rimanere a bere con i suoi amici. Le conseguenze di una decisione sbagliata sono mostrati dall’ubriaco caduto a destra; Wilkie ha detto che anche il suo cane sembrava vergognarsi di lui. Wilkie ha esposto il quadro nel 1812. Fu acquistato da John Julius Angerstein, un importante collezionista.
Richard Westmacott – Giove e Ganimede, 1811
Nella mitologia classica Ganimede era un pastore bello che fu rapito da Giove, sotto forma di un’aquila, e portato nell’Olimpo per essere il coppiere degli dei. Westmacott è stato uno dei più importanti scultori neoclassici di Londra. Dopo tre anni in Italia si è affermato come studioso di antichità greche e romane ed ha avuto numerosi incarichi, come ad esempio l’enorme Achille che è in Hyde Park. Questo rilievo è stato presentato alla Royal Academy come suo lavoro di diploma, quando è stato eletto Accademico Reale nel 1811.
John Gibson – Hylas sorpreso dalle Naiadi 1827-36, esposta 1837
John Gibson è stato uno degli scultori neoclassici più ampiamente considerati in Europa. In questo gruppo di statue raffigura il mito greco, quando Hylas, il ragazzo amico di Ercole, fu rapito dalle ninfe dell’acqua rimaste incantate dalla sua bellezza.
Bibliografia e sitigrafia:
L’immagine in evidenza è tratta da: http://www.telegraph.co.uk/culture/culturepicturegalleries/10457342/In-pictures-Tate-Britain-unveils-45-million-gallery-makeover.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Tate_Britain
http://www.settemuse.it/arte/musei_tate_britain_londra.htm
Tutte le didascalie sono state liberamente tradotte dal sito http://www.tate.org.uk/art/search?vid=1&wv=list